Oggi affrontiamo un tema molto caro a tutti coloro che sono nati e vivono nel […]
Abbiamo parlato di elisione e apostrofo. Oggi, invece, parliamo del troncamento. Anch’esso si verifica quando […]
L’aggettivo è una parte variabile del discorso, che viene aggiunta al nome per indicarne una […]
L’articolo è una parte variabile del discorso, che solitamente precede un nome, lo accompagna e […]
Oggi vediamo uno degli organi più importanti del nostro corpo: i polmoni. Due grandi organi […]
Sapete perché possiamo vivere il fenomeno dell’alternarsi del giorno e della notte e quello dell’alternarsi […]
I Romantici furono poeti e letterati definiti “maledetti”. La loro poesia ha caratteristiche filosofiche e […]
La Divina Commedia è l’opera più importante scritta in lingua italiana. Fu scritta da Dante […]
Il 17 marzo 1861 viene ufficialmente proclamato il Regno d’Italia, con un’Italia unica e unita. […]
Riprendiamo da dove eravamo rimasti, al 1925, perché è ora che il vero Fascismo prende […]