L’epica è un tipo di narrazione in versi che narra le gesta di antichi eroi […]
Oggi vediamo insieme la madre del romanzo modernista. Stiamo parlando della controversa scrittrice Virginia Woolf, […]
L’avverbio è una parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo per specificarne […]
Spesso usiamo i termini favola e fiaba come sinonimi, ma non lo sono. Sono entrambi […]
La cartina politica, a differenza di quella geografica, tiene conto delle divisioni amministrative delle regioni […]
Le pianure sono territori pianeggianti, posti a un’altitudine massima di 300 metri sul livello del […]
La Divina Commedia è l’opera più importante scritta in lingua italiana. Fu scritta da Dante […]
Martin Lutero è il monaco che, nel sedicesimo secolo, diede vita a una delle più […]
L’aggettivo è una parte variabile del discorso, che viene aggiunta al nome per indicarne una […]
Gli Stati Fondatori dell’Unione Europea sono coloro che hanno voluto la Comunità Europea e che […]